Il libro “Olocaustico”, il romanzo di Caviglia che immagina la Shoah negata (con ironia) Lo scrittore ha spiegato di fare umorismo su come si racconta l’Olocausto, non sulla Shoah. Ritiene il negazionismo un rischio concreto. E partecipa a “Più libri più liberi”
Idee Dati Ocse? Agli studenti imponiamo di leggere almeno due libri l’anno L’indagine sulla mancata comprensione dei testi non stupisce chi insegna. La scuola deve reagire: ecco qualche possibile risposta di un insegnante
La recensione La strage di piazza Fontana fu neofascista: in un libro l’atto d’accusa del giudice Salvini Gli ultimi imputati sono stati assolti. Ma il magistrato, con il giornalista Sceresini, ricostruisce le inchieste, le prove e contesta chi, nella magistratura, ha ostacolato le indagini
L’intervista Vittoria Franco: «Prof elogiano Hitler? Ecco perché lì finisce la tolleranza della democrazia» Per la filosofa e politica in un paese democratico sono inaccettabili docenti che minacciano studenti per le loro idee o che inneggiano al nazismo pur avendo una cattedra universitaria
La recensione L’Italia è un paese tenuto insieme da arte e archeologia (e Radio3) Il programma “Museo nazionale” è ora un libro su 150 opere descritte da voci autorevoli: può essere un bel dono
Idee Il carcere? Pieno di emarginati, non di corrotti, evasori e bancarottieri Tre libri inquadrano la forte ingiustizia del sistema carcerario, chi finisce dietro le sbarre e le possibilità di cambiare. Contro chi predica odio e vendetta
Editoria Nelli e Sabatini, due scrittori alla guida di collane del giallo Rusconi Gli autori hanno accettato la direzione di nuovi filoni del marchio editoriale
Memoria Schio (Vicenza) dice no alle “pietre d’inciampo” di ebrei deportati: “Divisive” La giunta comunale boccia la proposta del Pd per ricordare con i sanpietrini d’artista i 14 ebrei morti nei campi nazisti
Il libro Leggiamo Daphne Caruana Galizia, ora viene a galla la verità sul suo omicidio Manifestazioni popolari a Malta chiedono le dimissioni del premier Muscat. In Italia Bompiani ha pubblicato un’antologia di scritti della giornalista e blogger uccisa un anno fa
Il libro Migranti dall’Africa sulle Alpi, lassù qualcuno prova a salvarli Il giornalista e scrittore Maurizio Pagliassotti in “Ancora dodici chilometri” documenta il cammino, spesso fatale, tra Claviere e Briançon. E un mondo che soccorre
La mostra Inge Morath, la prima fotoreporter nell’olimpo della Magnum A Roma, dopo Treviso, la retrospettiva su una poliglotta che fotografava la quotidianità in ogni angolo del mondo, Marilyn Monroe, Fidel Castro, Picasso e Roth
Beni culturali Franceschini ripara i danni di Bonisoli: il David e l’Appia antica tornano autonomi Nascono la soprintendenza del mare a Taranto e sette musei autonomi a Roma, Napoli, Matera, L'Aquila e Sibari. L’urgenza: coprire la mancanza di personale
Il libro Architetta, genio, ignota ai più. Melania Mazzucco ci svela Plautilla La scrittrice racconta una figura del ‘600 romano rimasta nell’ombra. Alberto Asor Rosa definisce il romanzo «immenso»
Il libro Chiara Ingrao narra le operaie. Landini: «Senza quelle lotte non avremmo molti diritti» Il segretario della Cgil firma la postfazione a “Dita di dama”: il romanzo su un gruppo di lavoratrici nell’autunno caldo del 1969
La recensione “Vite a perdere” sul traffico di organi: quando il corpo è merce Un saggio di Franca Porciani e Patrizia Borsellino inquadra commerci disumani per povertà ed esplora l’etica delle donazioni
La recensione Carofiglio cerca un senso etico della realtà con il “suo” avvocato Guerrieri Nel legal thriller “La misura del tempo” il penalista creato dallo scrittore già magistrato indaga su coscienza e menzogne tramite un amore irrisolto e un delitto
Storia Un nuovo museo ci ricorda quando noi italiani fuggivamo dalla miseria A Piacenza nasce il Mes - Museo dell’emigrazione Scalabrini intitolato al “vescovo dei migranti”
La recensione Lilli Gruber: per il bene di tutti “Basta” testosterone al potere Il pamphlet della giornalista e scrittrice ricorda che il mondo in mano a uomini “speciali” è pieno di ingiustizia e insicurezza. E le donne devono sostenersi a vicenda
Idee Amitav Ghosh: sull’emergenza climatica gli scrittori sono troppo distratti Il narratore e saggista a Torino per il romanzo “L’isola dei fucili” su una Venezia allagata, l’India e Los Angeles: «Folli politiche in molti Stati, scendiamo in piazza»
Arte La Pietà fiorentina di Michelangelo in restauro. Ma non diventerà “bianca” La restauratrice della scultura Paola Rosa: non elimino la “patina”. Natali: no agli integralismi di certi restauratori
Arti I restauratori su Venezia: «Bene i volontari dell’arte ma attenti ai rischi» L’associazione Chief raccomanda cautela e azioni precise. Franceschini: ora l’Unesco si mobiliti sulla città e cambiamenti climatici. A luglio l'organismo non volle discutere di Venezia
Idee Al Festival della Pace le opere dal carcere dell’artista curda Zehra Doğan A Brescia 15 giorni di appuntamenti su guerra, femminicidio, migrazioni e altri temi urgenti. Con una mostra dell’autrice imprigionata dal regime di Erdogan
Arte In 600mila alla Biennale con tante donne, ambiente e barcone dei migranti Terminata la mostra in una Venezia funestata dal maltempo. Under 26 il 31% dei visitatori. Chi sarà presidente dopo Baratta?
La recensione “Quasi per caso” De Cataldo indaga nell’Italia da melodramma Nel nuovo romanzo il maggiore Mercalli in azione tra misteri e la politica del tempo con Mazzini, Cavour e un omaggio a Sherlock Holmes